Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prisoners of war between Bourbon nations and United Kingdom during the 18th Century: ways of life and humanity in misfortune

Obiettivo

Armies of the Ancien Régime reflected not only the society of their time, but also the politics, importance and international weight of their respective nations. Prisoners of war offer a privileged insight into these issues and, more significantly, into the human and humanitarian feelings of all those involved, politicians and civilians as well as the military. This study will provide a ground-breaking comparative approach to prisoners of war from Britain, Spain and France during the long 18th century. Through correspondence written by the prisoners themselves as well as letters to/by the authorities, we will chart feelings and views towards the conflicts from those directly involved, revealing alternative views of war than those imposed by their sovereigns. In what the prisoners conveyed to their families and to the authorities, we can learn much of the conditions of captivity, which varied considerably depending on religion, social status or military rank. Across the century, we find analogous prisoner of war experiences in different societies and historical periods, but after the French Revolution significant differences begin to emerge because of new political considerations which meant qualitative changes to the status of prisoners of war, since they were henceforth political prisoners, no longer Ancien Régime ones. Comparing Britain and Spain with France is essential to perfecting our understanding of how the status and experience of prisoners of war changed between the old order and the new. In brief, this is a study that helps to understand better the changes in the humanitarian measures in war which form the basis of current practice and are at the heart of notions of Human rights.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0