Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polynuclear Gold Cluster Catalysis

Obiettivo

Gold catalysis has become an extremely attractive research field these last decades as it has been considered one of the most effective methodologies for constructing carbon-carbon or carbon-heteroatom bonds. However, the development of enantioselective catalysis mediated by gold is relatively slow, mainly due to (i) the preferred linear two-coordinated mode of AuI complexes in the activation of alkynes, thus making the π-activation substrates distant from the chiral site, and (ii) the lack of mechanism data for enantioselective gold(I)-catalyzed transformations. In this project, PGOLDCAT, we will focus on the synthesis of novel gold clusters, and silver analogues, for the catalytic activation of small molecules. The project includes the study of their catalytic performance in standard reactions and mechanism investigations by comparing the catalytic performance of gold clusters and silver analogues, together with kinetic studies and intermediates optimization by theoretical calculation. Finally, PGOLDCAT will study the application of these new architectures on developing a general asymmetric synthesis of 1,4-enynes. Overall, this research project will expand enantioselective AuI catalysis, giving insights into the gold-catalyzed mechanisms, and applying these catalysts to organic synthetic methodologies. The fellowship will also allow the experienced researcher to increase her network of contacts and follow a personalized career development plan to advance in her path towards an independent academic position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA D'INVESTIGACIO QUIMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
AVENIDA PAISSOS CATALANS 16
43007 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0