Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a unified mechanistic model of oceanic island biogeography

Obiettivo

Understanding how ecological and evolutionary processes shape patterns of biodiversity remains a central challenge for ecological and biogeographic theory. Oceanic islands, because of their spatiotemporal properties, provide the most promising arena to address this challenge. UNISLAND will advance general theory by applying novel ecological, evolutionary and genomics approaches to explicitly test mechanistic predictions derived from the recently developed General Dynamic Model (GDM). The GDM, while an island focused model, is of broad ecological relevance, because it encompasses generally held ecological relationships, such as the species area relationship (SAR) and the species abundance distribution (SAD). Two key mechanistic predictions derived from the GDM have so far been untested, and are the focus of UNISLAND. The first is that the older an island is, the more old are the single island endemic species (SIEs) that evolved on that island. The second is that single island endemic species (SIEs) have higher extinction probabilities that other species. UNISLAND is embedded in a multidisciplinary framework involving: comparative phylogenetics; community-level modeling; ‘museum’ genomics; and spatially-explicit coalescent-based analysis. Data generated by UNISLAND will evaluate the range shift and extinction risk (species-level and ecosystem-level), thus addressing international and European-level research priorities. Through the collaborative phase between the ER and OPS, UNISLAND will provide the ER with state of the art skills in historical DNA genomics and ecological modelling that will be transferred to the CSIC during the return phase. The complementary research profiles of the OPS, RPS and ER, their mutual interests in the spatial structuring of biodiversity, and the application of modern fit for purpose methodology, underpin the strength of UNISLAND.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 191,20
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 191,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0