Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Catastrophic Failure in Flexural Lattice Problems

Obiettivo

Currently, there is a vast amount of research activity taking place into the development of new materials having unconventional properties and the respective technologies have been opening new eras through various applications for society. This new generation of materials, or metamaterials, have led to interesting physical properties previously thought impossible such as cloaking, negative refraction and materials that contract when heated. Most of those properties are realised in the dynamic response of the material. However, in these dynamic processes uncertainty remains as to whether these metamaterials undergo feasible deformations, remaining intact. Research into the latter is limited. Understanding this phenomenon is important in developing new metamaterials. Additionally it is crucial, for example, in larger structures such as multi-span bridges, pipelines and skyscrapers exposed to earthquakes and terrorist attacks, regularly faced in Europe and their effects can be catastrophic to human life.

To accomplish this research, a significant multidisciplinary effort is required from applied mathematicians, engineers, computer scientists and industrialists closely collaborating towards this one goal.

This timely project has two aims: (i) to create a well-rounded researcher capable of interacting with engineers and industrialists and (ii) this should be executed through the research into this area or more specifically the dynamic failure propagation in structured media under various loading conditions. This will be achieved through establishing an international and multidisciplinary long-standing collaboration between the European Fellow (EF), who is an applied mathematician, academic partner UniCA and industrial partner ES. Through this, a unique research environment will be created offering essential training not possible at the EF’s home institute, creating new skills that will complement the EF’s existing strengths to enable objectives (i) and (ii).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 40
09124 CAGLIARI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sardegna Cagliari
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0