Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Definition, analysis and interpretation of a new typology of the Roman House: The Tetrastyle Courtyard House, a domus with a hybrid cultural conception sheltered by a global civilization of Antiquity

Obiettivo

"In the recent decades, some studies have found a particular typology of Roman house in different parts of the Empire. This typological feature is the result of a hybrid house scheme be-tween the Greek and Roman conceptions of the house. The new typology has been observed in different Roman cities with a Greek past, but in different geographical contexts and chronologies. This type of home, with its variants, has not been enough analysed by the Roman domestic architecture studies. There are still many Roman cities with a Greek past which private architecture has not been thoroughly studied.

The study of a domestic unit enable us to approach issues vital to understand the private sphere of ancient societies, such as the relationship between the individual and the society, the family and the state, production and consumption or macroeconomics and microeconomics. It is therefore necessary to establish and document accuracy the various households that existed in antiquity to better understand the first stage of any cultural society. In this case a house that has a cultural exchange for the formation of its scheme and its role in the society in which it has been developed.

The Tetrastylon Project is designed to create the scientific basis for the identification and definition of the new type of Roman domus: ""The tetrastyle courtyard house"". Conducting Tetrastylon will significantly contribute to analyse 1) the European cultural heritage and identity, 2) the diversity of the European culture and 3) the interaction and translation of traditions of its different countries and regions. All of them are research goals recommended by the Horizon 2020 Framework Programme.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0