Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reprogramming of elite B cells to induced hematopoietic stem cell with microRNAs and transcription factors

Obiettivo

Generating Hematopoietic Stem Cells (HSCs) by Transcription Factor (TF) overexpression is of great interest in the stem cell field and promises considerable therapeutic potential. Among the systems described so far only one study, using murine B cells, has led to the generation of transplantable induced HSCs (iHSCs), although at exceedingly low efficiencies and using combinations between 6 and 8 TFs. We propose here a new approach to generate iHSCs based on the use of newly identified highly plastic “elite” type cells for reprogramming by the Yamanaka factors into induced pluripotent stem cells, generated by the transient exposure of B cells to C/EBPα. Hypothesizing that microRNAs could potentiate the effect of TFs in HSC reprogramming we will also analyze the effects of microRNA overexpression. For this we will first analyze HSCs and different hematopoietic progenitors to identify differentially expressed microRNAs. Different combinations of selected microRNAs will be cloned into inducible retroviral vectors together with hematopoietic TFs and used to infect “elite” CEBPα-primed B cells to screen for the induction, in vitro and in vivo, of iHSCs. The use of colony assays, cell surface marker and transcriptomic analyses of the resulting cells, as well as transplantation into irradiated mice, will enable us to identify microRNAs and TFs combinations that induce HSC reprogramming. The heterogeneity of iHSCs will then be tested by single cell expression analysis using RNA-seq. This project will provide new insights into the reprogramming of HSCs, the clinically most important type of adult stem cells, with potential medical applications. The proposed action will benefit the applicant’s career through acquisition of scientific maturity and independence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0