Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring terra incognita: terrestrialization of arthropods in the era of genomics

Obiettivo

Terrestrialization – the colonization of the land habitat by plants and animals – is amongst the most important events in the history of life on Earth. Understanding terrestrialization is, therefore, key to understanding biological adaptation. From all animals, arthropods constitute the most successful phylum, manifest in extreme species richness and successful radiation into nearly every ecological niche. Arthropods colonized the land multiple times independently and at different times in Earth history, with terrestrial arthropods massively outnumbering the aquatic ones. This begs the questions how, when, why and how often did arthropods become successful in the terrestrial environment, constituting ideal model systems to study terrestrial adaptations at the genomic, physiological and morphological levels. In order for animals living in aquatic environments to colonize land, a number of physiological barriers need to be overcome, including massive changes to methods of respiration, water management and osmoregulation, reproduction or digestion, among others. Water balance is one of the main challenges facing primarily terrestrial animals. Osmoregulation is also highly relevant to the question about the route taken onto land, specifically whether the ancestors of a given terrestrial arthropod group came directly from a marine environment or via fresh water. The main goal of this project is to shed light on the mode and tempo of these changes through the integration of phylogenomics, paleontology and comparative genomics and transcriptomics. For this, I propose to investigate i) the genetic basis of cuticular composition in marine and terrestrial arthropod lineages, ii) characterization of genes involved in osmoregulation, and iii) lineage-specific orphan gene families that could have contributed to arthropod evolvability in terrestrialization events. The results of this project will allow an unprecedented understanding of deep-time questions in arthropod evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 66 996,72
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 66 996,72

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0