Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AttoDNA: how electronic motions affect the photostability of the genomic material

Obiettivo

AttoDNA considers the early (attosecond to few-femtosecond) events following photo-excitation/ionisation in DNA/RNA canonical and non-canonical nucleobases for the first time. This involves the electronic movement before the onset of nuclear dynamics, ascertaining the length in which this initial purely electronic motion extends in time and how it affects the ensuing nuclear dynamics and its outcome with regards to the photostability shown by the genomic material from a bottom-up approach. By monitoring the electronic and nuclear motions in canonical and non-canonical nucleobases, the way in which they couple can be elucidated and the specific motions contributing to photostability extracted from a novel standpoint.

Photostability is one of the main properties thought to play a crucial role in the selection of the nucleobase monomers in prebiotic extreme UV exposure, by encoding the genome using the most suitable (photostable) building blocks as an elegant solution to aid in its photo-protective design and thus defend itself against the threat of photochemical damage. Beyond its intrinsic importance given its essential role towards preserving our genomic material, an in-depth knowledge of this outstanding property also provides a unique perspective on the events where these photo-protection mechanisms fail, namely the photo-damage instances, and in the subsequent repair mechanisms mediated by electron transfers as those put in place by enzymes and/or in specific non-invasive treatments like photodynamic therapies, the most widespread treatment for cancer.

The project therefore aims at extending the foundations rationalising DNA's photostability by exploring the potential role of the electronic dynamics prior to the onset of nuclear dynamics for the first time and is expected to have a large impact in the fields of photochemistry and photobiology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0