Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wealth, Virtue and Social Justice in Contemporary Tibet

Obiettivo

This project examines the relationship between Buddhism and ideas about wealth, virtue and social justice in contemporary Tibet. The objectives are: a) to reveal central moral assumptions about value and the social good in a ‘Buddhist’ society experiencing rapid development, rising consumption levels and growing inequalities; and b) to use these findings to engage with wider theoretical debates about value and exchange, commodity and gift, and religion and economy. The relationship between Buddhism and economy remains an underdeveloped research area – indeed my project coincides with a drive at the University of Copenhagen’s Centre for Contemporary Buddhist Studies to address this gap. Although often imagined to be antithetical to contemporary consumer society, Buddhism has historically been intertwined with the economy and monasteries were dominant political and economic institutions in Tibet. In recent years increasing wealth has been flowing to Tibetan monasteries and monks in a hitherto unexamined variety of forms and modes, some of which have been the subject of moral reflection and critique. This upsurge in patronage has paralleled rising income and consumption levels, but also increasing inequalities, resulting from processes of Chinese state-led development. Utilising a unique and extensive body of ethnographic materials that I have collected during long-term fieldwork in north-eastern Tibet, I will document and analyse a variety of cases of patronage of Tibetan monastic Buddhism in their local contexts. Drawing for inspiration on the ‘moral turn’ in anthropology, my aim is to identify and analyse points of ethical reflection, tension and debate at the interface between Buddhism and economy. My hypothesis is that this will reveal underlying ideas about value and the social good; and that this will in turn help us to revisit and reassess both our understanding of Buddhism and theories of exchange, value and consumption dominated by economistic approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0