Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New hybrid-nanocarbon allotropes based on soluble fullerene derivatives in combination with carbon nanotubes and graphene. Application in organic solar cells and biomaterials.

Obiettivo

The overarching goal of the Hy-solFullGraph project is to undertake, from a molecular level, the synthesis of new functional hybrid materials based on carbon allotropes with outstanding properties. Synthetic carbon allotropes (SCAs) are regarded to be among the most promising candidates for future high performance materials. Precise control of the derivatisation will play a key role in tailoring their solubility and reactivity to maximise the advantages of their outstanding properties. We propose herein 1) to selectively functionalise C60 fullerenes with different substituents (hydrophobic, hydrophilic, and polyfluorinated) to tune their solubility and their superstructured assembly. 2) By controlling the addition pattern, we will include an additional functional group which will facilitate their covalent attachment to other carbon allotropes such as graphene or CNT. In this way, new Hybrid-SCAs will be synthesised for the very first time and the interactions between the hybrid allotropes will be unravelled. 3) Moreover, by changing the chemical decoration around the allotropes, we will be able to endow them with different functionality for their application in optoelectronic and biomedical fields. For optoelectronic applications, such as the development of solar cells, we propose to tune the electronic interactions and energy levels of fullerene and graphene and to control the energy transfer processes and packing behaviours between the allotropes by well-designed chemical functionalisation. Furthermore, we will use the hydrophilic fullerenes to prepare functional biomaterials by taking advantage of their electrical properties to ultimately assist nerve tissue regeneration. The project will be developed at the crossroads of organic and supramolecular chemistry, materials science, nanotechnology and physical chemistry to produce novel synthetic hybrid carbon allotropes with tailored properties towards new nanomaterials for optolectronical and biomedical applications

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0