Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Generating yeast biodiversity by mitochondrial introgression for wine innovation

Obiettivo

Wine global demand is decreasing due to a shift in consumer preferences and cultural changes. The EU is a GLOBAL LEADER in WINE production, whose wine companies wants to decrease ethanol content, while improving organoleptic properties to deal with these new demands. YEASTS, mainly Saccharomyces cerevisiae, play a KEY ROLE during wine fermentation, when alcohol and the main flavors are produced. Application of new yeasts, produced by genetic engineering, is limited due to the non-acceptance of Genetically Modified Organisms (GMOs). We PROPOSE to apply non-GMO methodologies, to obtain IMPROVED YEASTS by the generation of yeast strains (cybrids), with mitochondrial genomes (mitogression) from non-cerevisiae species, or hybrids, increasing yeast DIVERSITY, to select strains whose fermentation products match wine company expectations. We will ANSWER some BASIC research QUESTIONS: how is genotype molded by the presence of a foreign mitochondrial genome? Are these changes common between independent experiments and wild isolates? And, are evolved strains starting to show evidence of speciation from their ancestors? The results of this project will IMPACT the WINE INDUSTRY by generating new potential commercial strains, and future collaborations. The knowledge gained through this proposal will demonstrate to the scientific community the use of novel methodologies as well as expose the general public to the importance of biodiversity for industrial processes and how the transfer of genetic material and experimental evolution can produce beneficial traits for our societies. The researcher (evolutionary biology and bioinformatics background), supervisor (microbiology, systems biology, and synthetic biology background), and host institution (facilities, knowledge, experience, and supporting elements) will form a perfect entity for the development of MITOGRESSION proposal, and to CONSOLIDATE the scientific career of the researcher for his future INDEPENDENT position.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0