Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enzyme-Degradable Polyion-Complex (PIC) Particles for the Treatment and Detection of Pseudomonas aeruginosa

Obiettivo

Here, we will develop new enzyme-degradable polymers for the preparation of polyion complex (PIC) particles based of antimicrobial molecules with low charge densities. The main goals are:

1. Synthesis of enzyme-responsive polymers, with a) enough charge density to facilitate PIC particle formation, and b) degradable by Pseudolysin, a protease secreted by opportunistic bacteria Pseudomonas aeruginosa;
2. Preparation of Pseudolysin-Degradable PIC Particles, from these enzyme responsive polymers and 1) Polymyxin B (PolB), an antimicrobial peptide with only 5 cationic charges; or 2) FM® 1-43 Dye, a cationic membrane dye that stains gram-negative bacteria;
3. Characterisation of PIC particle stability and enzyme-degradation kinetics and selectivity, and
4. In-vitro evaluation of 1) the antimicrobial activity against P. aeruginosa of PolB-containing particles and 2) the ability of FM-containing particles to stain P. aeruginosa.

Completion of these goals will allow us to demonstrate that:
a) Polymers with high charge densities can be prepared based on short peptides; that
b) stable PIC particles can be prepared from relevant small molecules; despite the challenges posed by their low charge density; that
c) the stability and release profile of these biologically active molecules can be tuned as a function of polymer composition and particle formulation; and that
d) PIC particles are promising vectors for the delivery of antimicrobial molecules.

The main scientific challenge lies in the development of the proposed materials, but the molecules to be delivered have been selected because of their relevance to antimicrobial resistance, one of the research priorities of the European Commission. Each exemplar will contribute to address complementary problems: 1) the development of better methods to use currently available antibiotics (PolB) and 2) the early detection of pathogenic strains (FM).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0