Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

States, firms and, sustainable economic growth: A view from the periphery

Obiettivo

Persistent socioeconomic cleavages between world-leading and late industrialising peripheral countries threaten the post-crisis recuperation and undermine the sense of solidarity necessary to address the world’s most pressing challenges. Attenuating core-periphery asymmetries will be contingent on the ability of peripheral countries to generate sustainable economic growth, but there is no simple solution to achieve this. My project will address this challenge through a direct analysis of the productive and institutional structures of the two largest and most diversified peripheral economies, Spain and Korea, between 1985 and 2011. Using detailed case-studies of three industries based on a modified Global Value Chain methodology, the research will explore the character of state-firm interactions in these two countries and their role in shaping strategies for economic transformation as they upgraded from mid- to high-income economies. I will contend that upgrading in Spain and Korea was based on three factors: proactive states, coherent state structures, and symbiotic or co-dependent state-firm interactions. However, I will show that variations in the strategic and financial resources of state and firms, and in the influences of role-model countries, led Spain and Korea to pursue a different sectoral specialisation in complex services and manufacturing respectively. The research will be carried out at the University of California San Diego and the London School of Economics. The output will consist of a monograph and three academic papers. This project will enhance my career prospects by establishing me as an expert in economic transformation, expanding my publication record, developing my skills in international project management, and strengthening my international professional networks in the US and Asia. No less importantly, the results of the project will contribute to current European goals for smart, sustainable and inclusive growth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 857,80
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 857,80

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0