Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Systematic Characterisation and Archiving of megafauNa on a regional scale in a Deep-sea area threatened by mining

Obiettivo

The worldwide demand for metals and rare-earth elements is increasing, fuelled by developing economies and the growth of high-technology green industries. The Clarion-Clipperton Zone (CCZ) in the tropical eastern Pacific Ocean contains vast reserves of polymetallic nodules on the abyssal seafloor, a future source of deep-sea minerals already targeted for exploitation. There is an almost complete absence of open biodiversity data on the large animals (megafauna) of this 6 million km2 area, and it is a pressing conservation priority to establish baseline data to enable future sustainable management of the region. In particular, a regional-level assessment that cuts across contracted areas is urgently needed to [1] establish the baseline quantitative ecology of the region, [2] assess species richness and ranges and thus, [3] enable the successful management of this globally important marine area in the context of a global ‘blue growth’ agenda. The objective of this fellowship is to develop the first regional-level approach to megafauna classification and identification in the CCZ. This will be done using a three-fold approach: (1) The development of a new open-access data-archiving bioinformatic pipeline for imagery and samples of megafauna from the entire CCZ, (2) the identification and characterization of megafaunal morphotypes observed across the CCZ regardless of exploration contract area and (3), development of biodiversity survey methods based on organismal DNA found in the environment (metabarcoding). This project will include knowledge transfers between the host and experienced researcher in the following areas: bioinformatics, digitisation, image analysis, megafauna taxonomy, DNA barcoding, metagenomics and transferable skills such as project management, scientific communication including science-policy interface work, laboratory health and safety, and career planning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATURAL HISTORY MUSEUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
CROMWELL ROAD
SW7 5BD London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Kensington & Chelsea and Hammersmith & Fulham
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0