Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Managing trIplets for fLuorescence in ORganics: Towards a predictive moDel (MILORD)

Obiettivo

The research in the field of organic light-emitting diodes (OLEDs) has greatly advanced over the last decades, driven by the potential of OLED technology for various display applications. Yet, today, most of the commercial OLED devices contain expensive rare metals like Iridium and Platinum. An alternative promising strategy is based on the use of all-organic emitters, featuring the recently reported thermally activated delayed fluorescence (TADF) mechanism. Relying on a reverse intersystem crossing (RISC) process, TADF-based OLEDs may utilize all electrically generated singlet and triplet excitons, going well beyond the 25% spin statistical bottleneck of organic electroluminescence. Nowadays, however, only a few TADF-based OLEDs have demonstrated efficiencies comparable to the best metal-organic materials. Research efforts so far have been mostly based on a trial-and-error approach in absence of a solid fundamental understanding of the underlying processes. The project MILORD aims at providing a comprehensive picture of the TADF mechanism through the use of an original multiscale modelling approach, going all the way from the molecular to the device scale. We will explore the energetics and nature of the involved excited states, describe the kinetics of competing processes, and model the diffusion and interactions of singlets and triplets in a realistic medium. The results of MILORD will provide detailed mechanistic insights into the TADF process, which will ultimately allow us to identify structure-property relationships and propose new strategies to minimize losses. By integrating the research into a large collaborative network around the Host and the Fellow, we hope that our theoretical work will guide synthetic efforts towards the discovery of a new generation of more efficient materials and device architectures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE MONS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
PLACE DU PARC 20
7000 Mons
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Hainaut Arr. Mons
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0