Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mining, lobbying and efficient environmental policy

Obiettivo

Natural resources including raw materials are important for the European Union since they are a part of the base of the economy and simultaneously a large pollution and waste source. Sustainable development of the mining sector extracting the raw materials calls for an economic analysis of environmental policy, which is the central theme of the MILO-project. The objective of the project is to investigate the optimal environmental policy of the mining sector with a special emphasis on mining specific features and the choice of policy instruments under lobbying. Through its research results obtained using dynamic optimization methods, game theory and an array of dissemination and communication efforts, the project will help to improve the currently applied policies in Europe. In addition to policy advice, the project will result in new insights on the formation of lobby groups and policy instruments by combining two game theoretical approaches, namely, the common agency framework and coalition theory modeling. The researcher, who is trained in the theory of environmental policy instruments and dynamic optimization methods, will conduct the research and training in FEEM’s international and interdisciplinary working environment and will be supervised by an expert in the research field. The project with its trainings improves his research and transferable skills, and extends his international networks through the host’s contacts and through a research visit. By including versatile training-through-research, multiple dissemination and communication methods, public engagement through the MILO-webpage and blog, and networking the project has a strong impact on the researcher’s career, on the future research collaboration as well as on the public interest.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 254,10
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 254,10

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0