Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Constitutional Place of Expertise

Obiettivo

The project explores how constitutional principles can enhance the democratic legitimacy of expert-based decision-making in the European Union (EU). It does so by focusing on participation, transparency and administrative rationality, as interpreted by European Courts when reviewing expert-based decisions, and as incorporated into institutional practices involving both scientific and economic expertise. In particular, CONPLEX aims at detecting links and influences between Courts’ activity and decision-making processes, capable of leading to a deeper integration of expertise within the constitutional discourse. The proposal draws on a new legal realist approach to legal research, and combines doctrinal analysis of the Courts’ case-law and empirical investigation of institutional practices – through documentary analysis and semi-structured interviews to Commission’s officials and experts. The project is original from a conceptual, methodological and empirical perspective and makes a timely contribution to the on-going debate on technocracy and democracy in the EU, especially with regard to the role played by scientific and economic experts in politically controversial issues.
The research will take place at the Faculty of Law of the University of Amsterdam (UvA), and will be embedded in the research programme of the Amsterdam Centre for European Law and Governance (ACELG). It will be co-supervised by Prof. C. Eckes and Dr. M. Weimer, who are leading experts in the field of EU constitutional law and EU law and governance. Besides enhancing my scientific knowledge and research skills, my international research network and my profile as an independent researcher – thereby improving my career opportunities – the project will contribute to European research excellence and to raising institutional and public awareness about the need for enhanced democratic legitimacy of expert-based decision-making processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0