Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterizing the clinical relevance and the mechanism underlying TRIB2-mediated drug resistance to MEK inhibitiors in the context of melanoma

Obiettivo

Melanoma is the most aggressive form of skin cancer resistant to all standard therapies. Currently, the established treatment of metastatic melanoma includes dacarbazine (DTIC) administration associated with response rates of between 10-20% with severe side effects during treatment. Recently, the BRAF inhibitors (vemurafenib and dabrafenib) and the MEK inhibitor (trametinib) were approved for the treatment of melanoma patients with mutated BRAF (about 50% of patients) while there are several PI3K, AKT, mTOR and MEK inhibitors being tested in clinical trials. However, the effectiveness of all these treatment modalities is limited by intrinsic or acquired resistance. The host lab has discovered a novel mechanism of resistance to a broad spectrum of drugs in clinical trials/use for melanoma therapy mediated by the kinase-like protein TRIB2. This means that TRIB2 could be used as a biomarker to select melanoma patients for specific treatment options and to develop co-treatment strategies to overcome drug resistance. This project pretends to (1) understand the mechanisms underlying TRIB2-mediated resistance to MEK inhibitors and to (2) further develop TRIB2 as a prognostic and predictive biomarker for melanoma. Ultimately, the expected results will be highly relevant for the clinic as they might allow to select melanoma patients for specific treatment options and to develop co-treatment strategies to overcome TRIB2 mediate resistance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO ALGARVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 635,60
Indirizzo
CAMPUS DE PENHA
8005 139 Faro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Algarve Algarve
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 635,60
Il mio fascicolo 0 0