Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SAfeguarding Biodiversity and Ecosystem seRvices by integrating CULTURAL values in freshwater management: learning from Māori

Obiettivo

Freshwater ecosystems are essential to people´s economic, cultural and social wellbeing, yet are still one of the most seriously threatened ecosystems on the planet. This conflict is reflected in political regulations that ask to halt the loss of, restore and safeguard freshwaters, their biodiversity and the ecosystem services they provide. Ecosystem-Based Management (EBM), a holistic approach advocated to help doing so, involves an overarching regulatory framework and local solutions with trade-offs and compromises - factors that make decision processes complex and easily co-opted. In SABER CULTURAL, we use a well-known participatory decision support framework (MCA) to tackle two major challenges in freshwater EBM: 1) including cultural values that build a conceptual link between natural resources/biodiversity and local knowledge, besides traditionally considered ecological and socio-economic ones, and 2) accounting for uncertainty. MCA is selected because it is i) transparent, ii) allows for the whole range of stakeholder values to be quantified and accounted for, iii) can be used to robustly test outcomes of different management scenarios, and iv) can ultimately be used to prioritise cost-effective management actions with collective buy in. To forecast ecosystem services flow under different management alternatives, MCA is coupled with a novel modelling approach (ARIES). We test the MCA-ARIES framework in New Zealand, where cultural Māori-values play a prominent role in freshwater management, and transfer the flow models to the river basin scale to inform existing management plans and policies in Europe. With SABER CULTURAL we establish new standards for freshwater management in New Zealand, create knowledge that helps reaching EU biodiversity and environment targets and add value to the dialogue among EU policy sectors. Additionally, SABER CULTURAL provides a unique opportunity to gain the skills I need to become an established, independent researcher in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION BC3 BASQUE CENTRE FOR CLIMATE CHANGE - KLIMA ALDAKETA IKERGAI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 233 276,40
Indirizzo
EDIFICIO 1 PLANTA 1 PARQUE CIENTIFICO DE UPV/EHU BARRIO SARRIENA
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 233 276,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0