Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling species barriers of coronaviruses

Obiettivo

"Human coronaviruses (CoVs) are distributed worldwide and cause a significant percentage of all common colds. Most of these viruses presumably emerged through zoonotic transmission, have adapted to the human host, and are now known to cause mild upper respiratory tract infections. However, the more recent zoonotic transmission of the highly pathogenic Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus (SARS-CoV) and the Middle East Respiratory Syndrome Coronavirus (MERS-CoV) have demonstrated the potential of coronaviruses to also cause highly severe human diseases and are associated with a high mortality. The precise mechanisms that allow coronaviruses to jump across species barriers are only poorly understood. ""COV RESTRIC"" aims to unravel species barriers of coronavirus infections and to uncover basic host cell mechanisms preventing a transmission across different species. We hypothesize that conserved restriction factors exist between different species which limit viral replication and which need to be overcome via viral evasion and adaptation strategies in order to establish a zoonotic infection. These may include the lack or genetic incompatibility of essential viral replication co-factors as well as the presence of antiviral restriction mechanisms. We will use two complementary genetic screening approaches to identify unknown coronavirus restriction factors. Once we have identified possible candidates, we will analyze them for their cross-conservation employing coronaviruses from different species, such as human, bat and camel virus isolates, as well as the respective primary cell culture material originating from the authentic host. This approach will help to rigorously define species barriers to viral transmission which should promote future development of preventive and therapeutic strategies to combat emerging RNA virus infections in humans."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHES DEPARTEMENT DES INNERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
Inselgasse 1
3003 Bern
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0