Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next gEneration Sequence sTORage

Obiettivo

Sequential data are everywhere, from DNA sequences to astronomical light curves, and from aircraft engine monitoring data to the prices of stock options. Recent advances in various fields such as those of data storage, networking and sensing technologies, have allowed organizations to gather overwhelming amounts of sequential data at unprecedented speeds.
This wealth of information enables analysts to identify patterns, find abnormalities, and extract knowledge. It is noteworthy that common practice in various domains is to use custom data analysis solutions, usually built using higher level programming languages, such as R/Python. Such techniques, however, while commonly acceptable in small data processing scenarios, are unfit for larger scale data management and exploration. This is because they come in contrast to all previous database research, not taking advantage of indexes, physical data independence, query optimization, and data processing methods, designed for scalability. In these domains, database systems are used merely for storing and retrieving data and not as the sophisticated query processing systems they are.
Current relational storage layers cannot handle the access patterns that analysts of sequential data are interested in, without scanning large amounts of unnecessary data or without large processing overhead. Thus, making complex analytics inefficient.
In order to exploit this new opportunity, we plan to develop specialized data series storage and retrieval systems, which will allow analysts – across different fields – to efficiently manipulate the sequences of interest.
The proposed research project, named NESTOR (Next gEneration Sequence sTORage), has the potential of great economic and social impact in Europe as multiple scientific and industrial fields are currently in need of the right tools, in order to handle their massive collections of data series.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS CITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 246 668,40
Indirizzo
85 BD SAINT GERMAIN
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 246 668,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0