Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying ecological effects of small hydropower in Alpine stream ecosystems

Obiettivo

In Europe, hydropower is the largest renewable energy resource accounting for 16% of total production, most of which is concentrated in the Alpine region. However, this renewable energy comes at great environmental costs and development of large dams is now considered untenable in many Countries. While studies addressing the ecological implications of hydropower have mostly focused on large facilities, investigations on small hydropower (SHP) are scarcer. Yet, development of SHP is booming globally and in the Alps rising concerns about cumulative effects on riverine systems.
This project proposes a multi-disciplinary investigation to better quantify hydrological alterations from SHP and its effects on Alpine stream ecosystems. Combining field-experiments, surveys and innovative modelling of existing flow data-series, the project will: i) quantify the spatio-temporal scales of hydrologic alterations associated with SHP using integrated analytical tools and modelling approaches applied to long-term, spatially distributed data; ii) experimentally mimic water abstractions from SHP using semi-natural flumes to assess the response of aquatic invertebrates and the link between community assembly and ecosystem function applying the Price Equation partition; iii) quantify flow-ecology relationships and the cumulative effects of multiple SHPs using novel functional regression models with streams hydrographs. The results will provide new insights into the short- and long-term effects of SHP on Alpine streams, with practical implication for the sustainable use of water resources.
During the project, I will train intensively in methods and software to quantify and model alterations of river flow and habitat and in handling large datasets. I will exchange knowledge with modellers, engineers and freshwater ecologists and foster new collaborations, which will benefit my host organisation and myself. The fellowship will also allow me to return to my homeland after a decade.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0