Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling Complex Networks Through Graph Editing Problems

Obiettivo

The goal of the PROXNET project, which will be realised during the mobility of Christophe Crespelle in the Algorithms group
of Bergen, is to open a new way for analysing, modelling and managing complex networks, through graph editing problems.
The reason why these networks are said to be complex is that they are loosely structured, due to the part of uncertainty and
randomness they contain. On the other hand, the real-world context where they come from strongly constrains their
organisation and gives them some specific structure. The difficulty in retrieving this structure is that it is altered by the noise
resulting from the uncertainty and randomness that these networks contain. In the PROXNET project, we will retrieve the
hidden structures of complex networks thanks to graph editing problems, which consist in changing some adjacencies of the
graph in order to obtain a desired property. We will develop the algorithms necessary to solve graph editing problems
relevant to our approach on huge instances of graphs, we will apply them to real-world datasets and use the results obtained
in order to design new models of complex networks.
One key theoretic challenge in this context is to optimally solve the editing problems considered, which are computationally
difficult (NP-hard). A very promising technique to do so is preprocessing. It consists in reducing the size of the instance by
applying some reduction rules, in such a way that the optimal solution on the reduced instance is the same as the one on the
original instance. The Algorithms group of the University of bergen is a world-wide leader on this topic which will constitute
the main training action of Christophe Crespelle during his mobility.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0