Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Role of extreme drought and legacy EFfects of long-term manipulatiOn of water availability on growth and REproduction of ScoTs pine REFOREST

Obiettivo

Drought has been identified as an important driving factor for forest decline, hence the long-term tree-level growth assessment in relation to drought events is necessary to understanding resistance and resilience of forests. In addition, the seedling physiological responses (photosynthesis and respiration) to varying growing conditions are key to forecast the future composition of temperate forests in Europe. Younger stages of a tree’s life cycle are more sensitive to climate variations than the adult stage. Recent studies demonstrate the important role of transgenerational epigenetic effects for the adaptive capacity of a tree. Although the epigenetic control of gene expression during drought has been shown in trees at the molecular level, little is known at the physiological level. In this context, the overall objectives of this study are to quantify radial growth of Scots pine and oak along a latitudinal gradient from southern France to northern Germany with particular focus on the effects of extreme events, and to quantify the potential role of epigenetic effects on seed germination, seedling establishment and survival in variable growing conditions (temperature, light and water). The objective-1 will be based on annually resolved tree-ring data covering the entire gradient. The distinct role of epigenetic changes on seedling growth and survival (objective-2) will be accomplished applying transplanting experiments with seed from long-term irrigated trees (13 years) and trees growing under natural dry conditions, in the field and in the laboratories of WSL, Switzerland. The project will explore the adaptive strategies used by Scots pine trees to drought events, which will strengthen our understanding on the complex relations among climate and ecophysiological mechanisms, essentially benefiting the development of sustainable forest management strategies under climate change in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOSSISCHE FORSCHUNGSANSTALT WSL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
ZUERCHERSTRASSE 111
8903 BIRMENSDORF
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0