Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beta-lactams for Tuberculosis Treatment

Obiettivo

Tuberculosis (TB) is the most deadly infectious disease worldwide. TB therapy takes 6 months with unpleasant side effects that leads to poor adherence and the development of drug resistance. Patients infected with multi (MDR) or extensively (XDR) drug resistant strains must undergo longer treatments (up to 24 months) associated with even severe side effects and only 30-50% positive treatment outcomes. New treatments are urgently needed.

Beta-lactams (BLMs) are the safest antibiotics in the market with a long track record of clinical use to treat bacterial infections. They were, however, traditionally regarded as ineffective for TB therapy to the point that research was virtually discontinued for the last three decades. A renewed interest recently arose after a report of Phase IIa clinical trial validated the potential of meropenem (a carbapenem). This study was led by Dr. Barros, Head TB unit GlaxoSmithKline (GSK) (the beneficiary of this proposal). In addition, Dr. Ramón-García (the applicant) just identified first-generation cephalosporins (cephems), a subset of the BLM family never pursued for TB therapy, as potential anti-TB agents. Promoting BLM development is the best immediate hope for TB patients that currently have very dim life prospects.

Carbapenems and cephems have different anti-bacterial killing properties, pharmacokinetic (PK) and pharmacodynamics (PD) parameters. These specificities affect therapy design for an optimal clinical outcome. Although promising, it is still unclear how BLMs should be included in new combo therapies (i.e. dosage, duration and frequency of administration) to shorten the duration of TB therapy, prevent relapse and treat M(X)DR-TB.

To answer these questions, I will use time-lapse microscopy linked to mathematical PK/PD modeling, transcriptomic and proteomic studies and clinical microbiology techniques to provide high quality molecular and PK/PD pre-clinical data to inform the design of future BLM TB clinical trials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION AGENCIA ARAGONESA PARA LA INVESTIGACION Y EL DESARROLLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
PASEO MARIA AGUSTIN 36 EDIFICIO PIGNATELLI PTA 30 PL 2
50004 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0