Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Motivation–cognition interaction in healthy ageing and Parkinson’s disease

Obiettivo

Europe is greying. This has enormous economic and social costs for the entire society, through greater numbers of healthy older adults with cognitive decline, and of people with neurodegenerative disorders that can lead to dementia, such as Parkinson’s disease (PD). MOTIVAGEING aims to address this issue by proposing a new approach for the enhancement of working memory (WM) capacity, in order to improve cognitive function, quality of life and wellbeing of healthy older adults and PD patients. In fact, there is no current effective treatment for age-related WM decline or WM deficits and related behavioural and affective problems in PD patients. Based on a promising new theory of cognitive neuroscience, the Motivation-Cognition Interaction (MoCoInt) framework, the present plan employs an interdisciplinary approach: in Study 1, an innovative multimodal functional neuroimaging method is proposed to analyse for the first time the neural mechanisms of MoCoInt in healthy ageing. The new evidence will provide a foundation for Study 2, in which the efficacy of a novel WM training procedure, based on MoCoInt, will be tested in healthy older adults in order to improve their WM capacity. Finally, to understand if this new training procedure can be employed to treat WM deficits in PD, Study 3 investigates for the first time MoCoInt mechanisms in PD patients in relation to pharmacological treatment, through the conduct of a randomised controlled drug trial. Results will enable to extend MoCoInt to healthy and pathological ageing, and to develop a new framework that will be available as a new theoretical model for both researchers and clinicians. MOTIVAGEING will therefore have both a significant scientific multidisciplinary impact, filling several gaps in knowledge in cognitive neuroscience, cognitive and clinical neuropsychology, and a valuable social and economic impact in the European Union, helping to address the crucial issues posed by the ageing population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF KEELE ROYAL CHARTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 857,80
Indirizzo
KEELE UNIVERSITY FINANCE DPT
ST5 5BG Keele
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) Shropshire and Staffordshire Staffordshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 857,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0