Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrative Approaches to Dental Wear: Non-Masticatory Tooth-Use Across the Mesolithic-Neolithic Transition Among Iberian Foraging and Farming Societies

Obiettivo

The IDENTITIES project investigates human dental wear related to the non-masticatory use of the dentition (the habitual use of “teeth-as-tools”) among human groups that span the Mesolithic-Neolithic Transition in the Iberian Peninsula – a period of complex social, economic, and technological reorganization corresponding to a shift from hunting and gathering to a dependence on domesticated plants and animals. A lifetime of using the teeth for habitual, manipulative tasks leaves distinct traces on enamel, and these idiosyncratic patterns of wear provide biocultural markers of social identities when aligned with information on sex, age, occupation, or status of individuals across archaeological samples. Human dental remains from archaeological sites across the Iberia provide an ideal regional focus for exploring biocultural changes related to tooth-use during a crucial prehistoric socioeconomic transition. IDENTITIES is interdisciplinary, bringing together experts in microscopy, experimental methods, bio/archaeology, and paleoanthropology through an integrative methodology to document non-masticatory dental wear. The methodologies include recent advances in Gigapixel-like imaging strategies, confocal and scanning electron microscopy, and three-dimensional dental topographic methods to analyze experimentally-worn and archaeological samples. The integrative methodology was also established to cross-validate each method (presently an unresolved issue), and advance the study of material surface modification of biological and archaeological materials generally. In addition to providing an intellectual impact through methodological advances, the same data will directly address how biocultural changes in non-masticatory tooth-use reflect changing social identities across archaeological groups of the last foraging peoples (Mesolithic), nascent farming societies (Neolithic), and established agriculturalists (Chalcolithic) in the Iberian Peninsula.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA DE PALEOECOLOGIA HUMANA I EVOLUCIO SOCIAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
ZONA EDUCACIONAL 4 CAMPUS SESCELADE EDI NUM 3 UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI
43007 Tarragona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0