Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterization and Modelling of dislocation-INterface Interactions in MetAllic Laminates at multiple scales

Obiettivo

The global market will increase from $11 billion in 2012 to $22.5 billion in 2018 for micro electro mechanical systems (MEMS), and from $1.9 billion in 2012 to $6.6 billion in 2018 for BioMEMS. Recently, metallic nanolaminates have attracted application as mechanical parts in MEMS and BioMEMS manufacturing. This is due to their superior properties, i.e. large flow strength, high indentation hardness, excellent ductility, good radiation damage resistance, qualified electrical/magnetic response, and promising fatigue/failure resistance. In order to address the performance of metallic nanolaminates and to reduce materials’ failure and cost under different service conditions, better analysis/predictive tools are required for dislocation-interface interactions. The improved analysis/predictive tools will allow designing more advanced nanolaminate materials. However, to develop such analysis/predictive tools, it entails (a) in-depth understanding of the physical mechanisms behind dislocation-interface interactions, (b) accurate in-situ mechanical testing data at different length scales from micro- to nanometers, and (c) efficient numerical modelling to predict dislocation-interface interactions. Through this Marie Skłodowska-Curie action, we will contribute significantly towards improving these analysis/predictive tools from two aspects, including (i) providing the scientific knowledge behind dislocation-interface interactions, and (ii) establishing improved numerical models to predict dislocation-interface failure during service. Meanwhile, the new advanced nanolaminate materials with enhanced properties will also be proposed based on the generated knowledge. In addition, the researcher and the host organization will benefit from the two-way transfer of knowledge between them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA MATERIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 85 060,80
Indirizzo
CALLE ERIC KANDEL 2 PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO TECNOGETAFE
28906 Getafe
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 85 060,80
Il mio fascicolo 0 0