Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CACHEM: Probing Clustering of X-ray AGN using Chandra and Semi-Empirical Models

Obiettivo

The presence of a supermassive black hole (BH) in almost all galaxies in the Universe is an accepted paradigm in astronomy. How these BHs form and how they co-evolve with the host galaxy is one of the most intriguing
unanswered problems in modern Cosmology and of extreme relevance to understand the issue of galaxy formation.
Clustering measurements can powerfully test theoretical model predictions of BH triggering scenarios and put constraints on the typical environment where AGN live in, through the connection with their host dark matter halos.
This project wants to probe the clustering properties of X-ray AGN from both an observational and theoretical point of view, using the new catalog of AGN detected by Chandra in COSMOS and semiempirical models.
The Chandra COSMOS-Legacy (CCL) catalog is the largest available sample of X-ray AGN for clustering studies, allowing clustering measurements as a function of obscuration, luminosity and AGN host galaxy properties for the first time up to z~3-4 and with the accuracy needed to model the AGN halo occupation.
We also propose to generate mock catalogs of galaxies and BHs assigned via semi-empirical relations to large samples of dark matter halos. Via detailed comparisons of the predictions from the mocks with the AGN clustering at different scales, redshifts and obscuration cuts, we will set unique constraints on the BH/galaxy properties driving the clustering measurements of CCL AGN, especially of obscured sources. This in turn is crucial to understand the AGN/galaxy co-evolution and to test different BH triggering scenarios at different epochs.
SNS will constitute for the Applicant an invaluable and unique environment at the European level, where she will achieve extreme competence in both theory and observations. Her profile will become extremely relevant with the advent of large dedicated extra-galactic European missions such as EUCLID, eRosita, Athena.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
PIAZZA DEI CAVALIERI 7
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0