Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Being precautionary: how rational? How ethical?

Obiettivo

Human decisions can be evaluated on whether they exemplify some precaution. For instance, the mayor was praised for being precautionary in reinforcing the dike along the river. Precaution has recently been raised at the level of a principle – the Precautionary Principle – which has acquired a widely recognized status in national and international law. This project conducts a philosophical analysis of conceptual and fundamental issues on the Precautionary Principle and on precaution more generally. I aim at understanding why being precautionary makes sense from a rational viewpoint, both at the individual (Objective A) and collective (Objective B) levels, and from an ethical viewpoint (objective C).

- Objective A is to clarify the relation between the Precautionary Principle and decision theory more generally, by specifying whether there are inconsistencies or unnoticed linked between the two. I will investigate whether the Precautionary Principle can apply gradually, and whether it amounts to some uncertainty aversion or risk aversion.
- Objective B is to understand what being precautionary as a group implies. I aim to specify on what conditions a group can be precautionary and consistent, or rational, in its judgments. My strategy is to extend the existing belief and probability aggregation theories, and state (im)possibility theorems.

- Objective C is to determine what being ethically precautionary could mean. Since being precautionary for oneself may amount to impose risk on others, I aim to assess the particular ethical problems it may create. I shall proceed comparatively, starting from existing views in the ethics of risk.

The project combines several methods: conceptual analysis, formal/mathematical modelling, the analysis of case-studies, and an innovative cross-fertilization of philosophical analyses of the Precautionary Principle with literature from several domains: decision theory (A), aggregation theory (B), ethical analyses of risk (C).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0