Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving global dust prediction and monitoring through data assimilation of satellite-based dust aerosol optical depth

Obiettivo

DUST-GLASS aims at improving global dust prediction and monitoring by optimizing an advanced data assimilation system (LETKF scheme) coupled with a sophisticated atmospheric-dust model (NMMB/BSC-Dust). For the accomplishment of these core scientific goals, a fine resolution (0.1o x 0.1o) global dust optical depth (DOD) database, suitable for data assimilation, will be developed via a synergy of state-of-the-art Level 2 satellite retrievals acquired by MODIS, MISR and OMI sensors (2007-2016). The impacts of assimilating this novel dataset (DOD) on model’s predictive skills, both at global and regional scale, will be assessed objectively. Global forecasts (5 days) will be carried out for different periods aiming at studying dust aerosols’ mobilization and transport from the major dust sources of the planet, while a global reanalysis (0.5o x 0.7o) dataset will be generated for long-term dust monitoring. In addition, regional short-term (84 hours) forecasts will be conducted for 20 Mediterranean dust outbreaks identified by a satellite algorithm in the framework of the MDRAF project (fellow’s previous MC-IEF). In the evaluation analysis, the model’s dust outputs will be compared versus measurements derived by ground networks (AERONET, MAN, ACTRIS) as well as against columnar/vertical satellite retrievals (MODIS, MISR, CALIOP). Moreover, temperature and radiation will be also considered since “corrections” on dust fields, thanks to data assimilation, are expected to be evident on both parameters due to dust-radiation interactions. The aforementioned variables will be compared against observations obtained by ground networks (ISB, RAOB, BSRN) and reanalysis/analysis products (ERA-Interim, FNL). Considering the multifaceted role of dust, the scientific outcomes of DUST-GLASS are expected to contribute effectively to interdisciplinary studies regarding dust aerosols as well as their associated impacts on health, anthropogenic activities, environment, weather and climate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO ASTEROSKOPEIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 164 653,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 164 653,20
Il mio fascicolo 0 0