Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RNA localization in bacteria

Obiettivo

In eukaryotic cells mRNAs can be localized to specific places within a cell to achieve protein synthesis with spatiotemporal control. Recently, I and others have shown that prokaryotes can also target mRNAs to specific parts of the cell. However, these studies have been restricted to a limited number of mRNAs and were performed with Gram-negative bacteria, and due to the serendipitous nature of these discoveries and conflicting results, it is not clear how widespread mRNA localization is in a bacterial cell and what conserved mechanisms are playing a role. To investigate this, I will first employ a novel CLIP-seq-inspired deep-sequencing-based approach to gain an unbiased view of mRNAs enriched at the cell periphery and cell poles of the Gram-positive model bacterium Bacillus subtilis. This dataset will reveal the scope of mRNA targeting by the Signal Recognition Particle (SRP) and will reveal mRNAs that use another mechanism for cellular targeting. In addition, classic CLIP-seq experiments will be used to identify mRNAs that use the cytoskeleton and other morphological proteins for targeting. As a complementary approach, I will assess the localization of mRNAs coding for different classes of localized proteins (polar, cell division, cytoskeletal, membrane, secreted, motility, nucleoid and chaperone proteins) using the established fluorescence in situ hybridization (FISH) technique. Information obtained from these experiments will subsequently be used to investigate the role of protein translation, RNA sequences, genome location and cell morphology in mRNA localization, to gain functional insight into the mechanisms responsible for this basic morphogenetic process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0