Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring Gender in Children's Literature from Cognitive Corpus Stylistic Perspective

Obiettivo

Gender equality remains a critical societal challenge. But how does one ‘learn’ gender? Children’s literature presents one early source of cultural norms, values and assumptions about gender. Language use in these texts is a crucial means by which children learn about gendered concepts and behaviours. To understand this formative influence more deeply, the innovative GLARE project will examine the discursive construction of gender in corpora of English children’s literature drawing on a novel cognitive corpus stylistic approach to characterization to conceptualise the notion of gender. GLARE will further take a diachronic perspective to the development of gender representation over time. The ‘cognitive corpus stylistics’ links together corpus linguistics (CL) and Cognitive Poetics (CP). CL methods combine qualitative and quantitative approaches to text analysis while CP offers a theoretical framework to account for the creation of meaning in the mind of the reader. The approach adopted by GLARE stresses that the representation of real and fictional people is related – in terms of the background knowledge that readers bring to texts and in terms of the patterns used in a text. Hence, relationships between the representation of fictional characters and real people are to some extent a reflection of links between patterns in fictional and non-fictional texts. To investigate this relationship, the project draws on complementary data from the Times Digital Archive. Through the description and analysis of linguistic patterns GLARE will provide novel insights into the way in which children’s literature can influence the creation of gendered concepts and behaviours. GLARE will be situated at the University of Birmingham and supervised by Prof. Michaela Mahlberg, a world-leading expert in corpus stylistics. A secondment at Oxford University Press will allow the unique opportunity to access the largest electronic collection of children’s books, the Oxford Children’s Corpus.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0