Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring dry storage as an alternative biobanking strategy inspired by Nature

Obiettivo

Biobanking under liquid nitrogen (LN) has satisfactory efficiency but it comes with many drawbacks (e.g. expensive, high carbon footprint, need dedicated facilities, trained personnel, and continuous monitoring and LN supply). Searching Nature for alternatives, long-term preservation there is done by drying rather than freezing. To date, however, mammalian cells do not survive the drying process. Even so, if somatic cells genetic and epigenetic load is maintained, drying can find an important role in biobanking, a fast growing global industry. We aim to elucidate the effects of drying on DNA structure and function, crucial aspects of long-term biobanking not investigated yet, using fibroblast as a model cell, and combining advanced freezing and drying techniques with state-of-the-art Somatic Cell Nuclear Transfer (SCNT) and latest genomic technologies. The expected outcomes are definitive data on effects of drying on genomic stability/function, and possible discovery of a protocol to protect the epi/genetic load during cell drying. The crossing between the Researcher’s scientific interest and experience in sperm biology, andrology, cryobiology and drying and the Supervisor’s expertise in embryology and SCNT creates an attractive and very solid background for this proposal, with mutual benefit to both Host and Researcher. While strengthening the Supervisor’s laboratory with his expertise, the Researcher will enhance his creative potential and further develop his interdisciplinary and communication skills by learning SCNT and whole genome analysis as well as mentoring students, participating in conferences, and communicating research results to targeted audiences (scientists, general public, students, stakeholders, policymakers), thus enhancing his scientific profile. This proposal is the perfect stepping stone for the Researcher to become an independent scientist and an expert in desiccation for biobanking, while contributing a competitive advantage to the Host.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA RENATO BALZARINI 1 3 5 7
64100 Teramo
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Abruzzo Teramo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0