Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Testing the role of thermo-chemical piles in the generation and continuation of plate tectonics

Obiettivo

The mechanics of plate tectonics (the movement of the Earth's surface) is a fundamental scientific question in understanding the recycling of mantle volatiles in processes that affect habitability. The emergence of plate tectonics on Earth set the planet apart from others in our solar system allowing for the propagation of life, yet the fundamentals of how it all began remain unresolved. Present-day geophysical imaging of the deep mantle show anomalous chemical piles thought to originate from the beginnings of Earth. Recently, consensus has been reached that the chemical piles can impact, and be impacted by, plate tectonic processes. However, their interaction with mantle convection in a pre-plate tectonic early Earth is not well known. In this study, state of the art numerical experiments will be designed and implemented to offer the first investigation into what role deep chemical heterogeneities play in the initial breaking of the lithosphere (to initiate a form of plate tectonics). Furthermore, a numerical analysis into the evolution of temperature and mantle dynamics in the early Earth will be conducted to assess a range of geodynamic scenarios previously hypothesized. This fellowship is timely as it complements a number of recent developments in early Earth tectonics, numerical modelling, and in knowledge of thermo-chemical pile behaviour.

Returning to the EU, the applicant will expand his ability to design, program, and develop large-scale numerical models using high performance computing gained from doctoral and post-doctoral experiences in Canada. This project allows for the applicant to reintegrate into EU academia, and contribute his acquired research skills. The expertise of the contributors and the design of the research will provide the applicant with new knowledge and experience in early Earth geophysics and geochemistry. As a result, the fellowship will augment the applicant's skill set ready for the next step of an independent research career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0