Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced graphene nanodevices with functional hydrogels for DNA sequencing

Obiettivo

With this proposal, I propose a new chemical approach inspired by DNA gel electrophoresis to slow down DNA translocation through a graphene nanopore or a nanogap, and to reduce the mechanical fluctuations of the graphene membrane as DNA translocates. Thus far using graphene nanodevices to sequence DNA molecules in real time has been hampered by two major drawbacks: i) the too fast translocation of single DNA molecules through a graphene nanodevice, and ii) the very large low frequency electronic noise presumably due to mechanical vibration of the free-standing graphene membrane in aqueous buffers. Both these phenomena prevent single nucleotide identification (at least compared to biological nanopores). The direct chemical functionalization of graphene film with functional polymeric hydrogels will i) induce electrostatic and chemical affinities between DNA and the functional polymer hydrogel and ii) stabilize mechanically graphene from vibrating. The host group of Dr. Schneider was the first to propose graphene nanopores as single molecule DNA sensors in 2010 and has gained a lot of experience in this field. Dr. Schneider’s group is now approaching DNA sequencing with graphene nanostructures with a strong chemistry component. Schneider’s lab in Leiden is therefore, at the moment, the best place in the world to make this research proposal a success. I do believe this proposal has the potential to lead toward ground-breaking applications in nanopore-based biosensors, particularly for high throughput next generation sequencing applications with graphene nanogaps.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0