Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Learning to bracket broadly

Obiettivo

As a consequence of reforms of the social security systems in the EU, consumers increasingly face numerous investment decisions that involve risk, such as how to allocate their retirement savings between risky and safe assets. However, consumers often fail to make optimal choices. A key aspect in this context is whether and how people integrate (or “bracket”) the many different choices under risk they face. Evidence suggests that people often bracket narrowly, i.e. they view each choice in isolation and not in the context of the other choices they face, thereby often making choices that are not in their best interest.
Understanding what determines how people bracket their choices is therefore of crucial importance. An important open question is whether people can (be induced to) “learn” to bracket broadly through a clever design (or “framing”) of the decision environment. I will investigate this question in a laboratory experiment to establish the scope and limits of learning to bracket broadly. Making the insights transferable across contexts and institutional features requires knowledge about the cognitive mechanisms of this learning. I use recent advances in neuroeconomics to gain a better understanding of these mechanisms using functional magnetic resonance imaging.
The project will build on my initial experience in research on choice bracketing and complement this with the existing strengths in behavioral economics and neuroeconomics, as well as, the excellent research and training infrastructure at Maastricht University.
The insights gained will lead to a better understanding of how individuals deal with multiple decisions involving risk and “the way consumers understand and choose financial services” (European Consumer Agenda). The project will contribute to the design of policy interventions that help consumers make better decisions via a grant proposal with an industry partner and comprehensive dissemination and communication activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0