Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel in vivo platform to study and target undruggable Ewing onco-chimera.

Obiettivo

Development of efficient therapeutic strategies in the past years has drastically reduced the lethality of several common types of pediatric and juvenile form of cancer such as leukemia, lymphoma and brain tumors. Such a tremendous success, however, does not include sarcomas treatment, whose mortality rate remains the same as twenty years ago.
Ewing sarcoma is a childhood cancer with a relatively low incidence, with 3 cases/million/year. The initial oncogenic event is represented by a balanced chromosomal translocation originating a transcription factor chimeric onco-protein. Notably, 90% of Ewing sarcoma patients are characterized by the fusion between EWS and FLI1 genes. From a therapeutic point of view, as exclusive hallmark of tumor cells and driving force of the disease, the onco-chimera protein represents an ideal target, even though transcription factor onco-proteins are classified as “undruggable” from a conventional pharmacological point of view, lacking in their structure convenient targeting pockets.
This project aims to break this dogma through the following steps: 1. Generation of an in vivo genetic platform based on an innovative ex vivo-in vitro-in vivo approach that will allow us to accurately recapitulate in mice Ewing sarcomagenesis; 2. Characterization in vivo and in vitro of those mechanisms and pathways that are essential for the tumorigenic process; and finally, 3. Identification of druggable targets whose fine-tuning will tear down Ewing sarcoma lethality by promoting onco-chimera degradation.
The success of this project will not only lead to the development of new therapies against Ewing sarcoma, but also to the development of a novel platform which will be easily exported to other tumors driven by “undruggable” onco-chimeras.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0