Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Capital Accumulation Through Informal Urbanization in India

Obiettivo

Unauthorized development, informal real estate & housing markets and informal settlements, referred to collectively here as 'informal urbanization' (IU), remain durable, and likely expanding, in much of the global South. IU hampers the implementation of any urban development plan or policy that require land and which require adequate information about land use and above and below ground infrastructure. While much is known about how capital is accumulated and regulated in sectors of the formal economy, much less is known about how this works in the informal economy and very little is known about how this works in IU sectors. This is due to the assumption, influenced by de Soto's work, that the lack of formal
property rights leads to 'dead capital', i.e. capital that cannot accumulate. This wisdom must be challenged for if IU is a significant domain of accumulation, then policies and politics by planners and lawmakers for sustainable & inclusive urban development range from inadequacy to lack of fitness for purpose. This Fellowship integrates David Harvey's accumulation theory with Barbara Harriss-White's social structure of accumulation approach to the informal economy to establish a new strand of research. Fieldwork will occur in two municipalities in India where IU is widespread. The aims are: (1) synthesize the theory & evidence of accumulation via IU and its consequences for urban governance and inclusive development more generally (2) qualitatively study & record the phenomena in six cases (3) apply cross-case analysis and (4) disseminate
findings via journal articles, policy briefs, city reports, roundtables with respondents, curriculum input & guest lectures. Based at the Contemporary South Asian Studies Program in the School of Interdisciplinary Area Studies at Oxford, with fieldwork in India, the project strengthens my: research networks, research & project management skills and contributes to fields of urban studies, geography & development studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0