Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sources and sinks for excess Xe and Ar on the Moon

Obiettivo

Noble gases trace the evolution of reservoirs inside terrestrial planetary bodies because their isotopic signatures are diagnostic of volatile sources. In addition, original compositions can be modified by radioactive decay of rock forming elements, providing constraints on the chemistry of an interior reservoir and the time at which it was isolated (since when noble gases were retained). Some lunar samples are known to preserve signatures in xenon and argon that were degassed from one or more interior sources to the exosphere, then incorporated into the regolith, potentially allowing this record to be read. In this work I will combine (i) my expertise in lunar evolution, sample characterization and the 40Ar-39Ar system, (ii) the University of Manchester’s expertise in xenon isotope systematics, world-leading instrumentation for xenon isotopic analysis and state-of-the-art sample characterisation facilities, and (iii) expertise relevant to the lunar exosphere from a network of collaborators. With this team, I will (i) determine the range of xenon and argon signatures in lunar regolith samples and the times at which they were incorporated, (ii) develop a model of the lunar exosphere to infer source reservoir compositions from those measured in samples and so (iii) investigate the number of contributing lunar reservoirs, their compositions and their histories. The results of this interdisciplinary study will be disseminated to the range of specialist and non-specialist audiences. They will serve to test models of lunar evolution, allow comparison with the Earth and Mars to gain wider understanding of terrestrial planetary bodies, and stimulate engagement with planetary science. Additionally, I will develop my leadership and teaching skills by completing the University of Manchester’s New Academics Programme, equipping me to move to the next stage of my career as a researcher, leader and teacher for the next generation of multidisciplinary planetary scientists.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0