Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Initial conditions of exoplanet formation in protoplanetary disks

Obiettivo

There is now a substantial population of exoplanets with well-determined masses, radii, and orbital parameters in a range of host stellar systems. JWST will bring an increase in exoplanets with atmospheric spectroscopy measurements, moving the field from pure discovery to population synthesis and characterization. Many of the best-studied planetary systems are massive and located within 1AU of their central stars; it is not clear whether all of these planets migrated from farther out in their natal disks to this location or if they could have formed in situ. Both scenarios should produce distinct compositions resulting from multiple strong, time-dependent chemical gradients in their disks due to thermal sublimation and grain processing effects. These effects likely set the bulk chemical composition of the planet’s core and atmosphere, which are accreted from different material in the disk. By determining the physical conditions within 1AU, I will confirm whether they are sufficient to support in situ planet formation. I will also map the distribution of key planetary building blocks in both the solid phase (dust grains) and gas phase. This will be accomplished by interpreting disks’ flux as a function of wavelength with radiative transfer models including detailed sublimation and condensation physics, and comparing observed spectral features in both the solid and gaseous phases in molecular and atomic form to those predicted by models. This project will provide training through research in numerical methods and exoplanet characterization techniques, which are important in the long term for my career goals to lead a research group in planetary formation. Through development courses, I will improve my marketability for senior research positions and in turn transfer my infrared observing skills and US and European network connections to the host. This project increases the visibility of the host and European exoplanetary astronomy on an international scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0