Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Locked between formulas: creativity in oral and transitional poetic texts

Obiettivo

The human mind is capable of creativity and innovation unparalleled by any other species. At the same time, human beings elaborate and preserve complex and highly-stable traditions, transmitting them over very long time spans by means of the spoken word and through a variety of technologies, such as writing. How does human cognition give rise to such complex manifestations as oral poetic performance, and how are they affected by the introduction of writing? ORFORCREA investigates the cognitive basis of creativity in verbal art, examining its interplay with both oral tradition and literacy.
How can we approach as intricate a problem as verbal creativity with manageable, but at the same time ecologically valid and culturally situated data? While everyday human speech is extremely complex for analysis and has vast lexical and phraseological resources, the language material in oral traditions is typically organized in narrower terms, with idiomaticity enhanced because of poetic requirements, such as the constraints of the poetic line, rhyme patterns, plots, or themes, as well as form-meaning normativity (validity of a given expression within its poetic tradition). The cognitive study of phrasal and grammatical structures in oral poetic traditions is thus comparable to working in a ‘natural’ lab, where the linguistic material, selected throughout long diachronies and innumerable performances, ideally fits the purpose of examining the creative use of formulaic resources. Thus ORFORCREA targets the essential feature of oral poetic traditions, idiomaticity, seeking to produce insights about the formulaic nature of language in general

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE NAVARRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO EDIFICIO CENTRAL
31080 PAMPLONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0