Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The King’s City: A Comparative Study of Royal Patronage in Assur, Nineveh, and Babylon in the First Millennium BCE

Obiettivo

Cities first developed in the fourth millennium BCE in Mesopotamia and quickly became the centers of civilization. Despite extensive work on urban landscapes from an archaeological perspective, these ancient cities remain poorly understood. Even less studied are royal capitals, the seats of kingship when empires emerged in the first millennium BCE. This project explores capitals from the two main, competing empires—Neo-Assyrian and Neo-Babylonian—to address key questions: what constitutes a royal capital and what distinguishes it from other important cities? How are capitals conceptualized by the kings who inhabit, establish, and renovate them? What are the effects of the kings’ presence in and patronage of the capital cities on the urban fabric and the social and economic structure of the urban population? By juxtaposing the Assyrian capitals in Assur and Nineveh with the Babylonian capital of Babylon as case studies, this research uses a novel comparative approach based on a methodology that combines philology, religious studies, and social and political history to answer these questions. Uniting materials from the highest levels of state such as royal inscriptions, decrees, and letters with administrative, economic, and private archives, and joining these textual records with archaeological evidence through the lens of royal patronage, this project employs an innovative holistic and interdisciplinary framework to reveal how the kings’ ideological and official relationships to their capitals affects the social and bureaucratic structures of these cities. The project capitalizes on the knowledge transfer between the researcher’s Neo-Assyrian specialty and the host institution’s Neo-Babylonian expertise. The project’s results have great potential to revolutionize our understanding of cities and royal power in the ancient world, and to make accessible a wealth of new data for fields as diverse as history, anthropology, sociology, urban studies, and political science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0