Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Does the temporal cortex make humans special? What comparing the human and great ape brain can tell us about cognitive evolution

Obiettivo

What makes humans the dominant animal species on the planet? Much of the popular literature has emphasized similarities between humans and our closest animal relatives, especially the chimpanzee. But there can be no doubt that humans are special. A major human cognitive specialization is our ability to process conceptual information. We are able to form abstract concepts by combining sources of information and generalizing from current knowledge. These concepts can be invoked in the absence of immediate percepts and used to recognize exemplars not encountered before (e.g. recognizing a basset hound as a dog even after only encountering beagles in the past).

To understand how our brain evolved the ability to process such conceptual information, we need to know what anatomical specializations occurred to allow this behavior. We still know little, but damage to the anterior temporal lobe in humans produces disruption to the production and manipulation of abstract concepts. We also know that the anterior temporal lobe has disproportionately expanded in the humans since our divergence from old world monkeys and that its connections with other parts of the brain have proliferated.

Therefore, the goal of the current proposal is to investigate which anatomical specializations have developed in the human brain, compared to that of our closest animal relatives, and whether these are involved in the uniquely human ability to process conceptual information. We will use a combination of ineuroimaging techniques to investigate the organization of the human, chimpanzee, and macaque brains to identify parts of the temporal cortex that are unique to the human brain. Then, using functional neuroimaging in the human volunteers, we will test whether this unique area is indeed activated when people engage in the processing of conceptual information. Together, this presents a unique opportunity to study human uniqueness in a combined comparative and psychological project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0