Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Travelling Sounds: A cultural analysis of sonic artefacts in postcolonial Europe

Obiettivo

"In this postcolonial and globalised world, the movement and criss-crossing of people, ideas, and sonic artefacts across the boundaries of nation states have become integral to the everyday cultural practices of individuals and groups. The vibrant connection between everyday cultural practices, artistic expressions, and new ways of thinking about culture in times of growing migratory movements and globalisation, has fascinated me ever since I started my PhD project on South Asian British musical cultures in the context of postcolonial history and theory. Aiming at establishing myself as an independent scholar, and at taking my expertise in cultural studies, sound studies and postcolonial studies to the next level, I am keen to study the postcolonial condition (Gilroy) of Europe not only through its musical, but also through its wider sonic cultures, taking into account sonic artefacts from different contexts, such as: sonic reinventions of urban space, the social functions of mobile devices, and the identificatory power of sound in cultural memory and commemoration. The overall aim of this project is to establish a comparative perspective which includes case studies from Denmark and the UK, and to investigate the cultural, social and political potential of sonic artefacts – music, voices, and everyday sounds – to forge a better understanding of Europe’s transcultural and entangled postcolonial histories and how they have shaped contemporary sound cultures. To exemplify this, the project focuses on specific iconic events and artefacts such as the sonic-cultural politics of “Greenlandic Square” in Copenhagen, the postcolonial signature sound of the steel drum at Notting Hill Carnival in London, and the 2011 so-called ""Blackberry riots"" addressing its use of social media networks for messaging, activist organisation and sonic representation. The challenging question when looking at these diverse examples is how they are connected to Europe’s postcolonial condition."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0