Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilience of Soil Stoichiometry in subartic soils under Temperature-Induced Soil Carbon Losses: Where does the N go?

Obiettivo

Global warming can trigger enormous releases of carbon (C) from soils, with positive feedbacks to climate change. Northern high latitude soils can constitute a major contributor to this positive feedback loop. Climate change predictions are however still largely uncertain, partly due the lack of accurate representation of vegetation and soil microbial feedbacks and C and nitrogen (N) interactions. Warming enhances microbial mineralization of soil organic matter (SOM) (i.e. soil C outputs) to a higher degree than vegetation productivity (i.e. soil C inputs), resulting in large C losses from northern soils. Pioneer results point to proportional N losses in response to warming, which may be the key to this phenomenon. This project will combine the expertise of a multidisciplinary group of leading researchers on ecosystem stoichiometry, stable N isotopic methods and applied biotechnology with the existence of unique and established research sites in geothermal systems in Iceland to reveal the fate of N lost in response to warming, and uncover the mechanisms behind observed soil C losses. StoiCa will elucidate, for first time, three key knowledge gaps: (1) the rates, forms and mechanisms of N losses from arctic soils under warming; (2) the transient- and persistent responses and the warming-induced transitions from a closed to a leaky, open N cycle; (3) the shifts towards a more symbiotic N cycle and role of thermo-adapted mycorrhiza in stimulating plant growth. This proposal directly addresses two cross-cutting priorities of sustainable development and climate action from the H2020 Work Programme. It also represents an exceptional opportunity for the candidate to acquire the essential skills that she lacks and that will convert her into a highly competitive European researcher in climate change biogeochemistry, while obtaining intersectorial capacities that will open new career avenues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACION ECOLOGICA Y APLICACIONES FORESTALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA EDIFICI C
08193 Bellaterra
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0