Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Paleoproteomics for cultural heritage conservation: biomolecular analysis of ancient Egyptian paint binders

Obiettivo

This project aims to identify the biological species of origin, as well as molecular damage, of proteins used as binding media in ancient Egypt painted artifacts and architecture specimens dating 3000 BC - 600 AD by applying mass spectrometry-based proteomic strategies.
A wide part of the artistic production of ancient Egypt civilization is surprisingly still available to us and it is carefully preserved in Egyptian collections spread worldwide. Proteins represent a widely used category of paint binders in ancient Egypt but, at present, only few analyses have been undertaken, leaving several questions open such as: were different proteins preferred for different applications? Did they differ according to period and geographical area? How did proteins in paint formulations modify over millennia? Protein-based samples from ancient Egyptian painted objects will be analysed using state-of-the-art proteomics strategies by high-resolution mass spectrometry. A first screening of the samples will be performed at the British Museum while bottom-up, top-down and quantitative proteomic approaches will be accomplished at the Centre for GeoGenetics. The correct identification of the proteinaceous paint binder, as well as of its biochemical damage, will contribute to understand the artistic technology and to develop proper conservation treatments compatible with the original materials to preserve our cultural heritage for future generations.
The Researcher’s skill in analytical chemistry for the investigation of cultural heritage materials, as well as her network with museums and curatorial departments, will be beneficial to the host institution, especially because of the ‘TEMPERA’ European Training Networking coordinated by the main supervisor. At the same time, by receiving advanced, dedicated, research based training on ancient proteomics, her expertise will be significantly enriched, with clear benefits for her future professional career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0