Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Detection of bio-signatures in space research using a new and innovative measurement technique based on laser desorption ionisation mass spectrometry

Obiettivo

Detection of bio-signatures on planetary objects are of high interest for science and society. Mars is one of the most promising target in our Solar System to find traces of life. Several missions are planned in the future by, e.g. NASA and ESA to find bio-signatures on Mars. Unfortunately, since the first Viking landing on Mars in the 1970s the quest for finding bio-signatures remains unresolved. Therefore, the development of new measurement concepts for the detection of bio-signatures is of high importance for future space missions to Mars.

The aim of BioTec is to provide a new and innovative measurement technique for the detection of bio-molecules based on laser desorption ionisation mass spectrometry (LIMS). Knowledge from various science disciplines, ranging from astrobiology to the development of space instrumentation, is required for a successful realisation of BioTec.

First, laboratory techniques will be learned to analyse Mars analogues for their bio-molecule content. These have been collected from different Mars analogue field sites on Earth. This will i) provide insights into the pros and cons of current collecting strategies and ii) further define the best Mars analogues.

Next, a field trip to the Atacama Desert, Chile (most representative Mars analogue site on Earth) is planned. The previously conducted analyses will define the sampling strategy, which in turn will allow me to collect the most promising Mars analogues from the Atacama Desert. These are subsequently analysed using laboratory techniques.

Using expertise gained from these Mars analogues, a simple and robust measurement protocol shall be developed using the LIMS system. This includes testing of i) laser parameters for desorption of amino acids and ii) coatings to minimise the fragmentation pattern of desorbed bio-molecules.

Finally, the best Mars analogues from the first task, together with Mars analogue samples collected from the Atacama Desert will be analysed using the LIMS system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0