Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stalling the Replication Fork via the Impedimental Stabilization of Higher-order DNAs

Obiettivo

"Cancer is a generic term for a group of diseases characterized by the uncontrolled growth and spread of cells with abnormal proliferating activity. Most of the anticancer drugs currently used in the clinic trigger irreversible DNA damages and thus, promote replicative stress. As an alternative of irreversible DNA strand breaks, the non-covalent small-molecule stabilization of unusual, non-B DNA structures has emerged as a promising way to create DNA damages. One of such non B-DNA structures is a three-way DNA junction that might fold both upstream and downstream of the replication fork. The stabilization of three-way junctions by small molecules therefore opens a promising way to induce replicative stress in a highly cancer-specific manner. The main goal of the project ""STARFISH DNA"" (for ""Stalling the Replication Fork via the Impedimental Stabilization of Higher-order DNAs"") is to identify a new series of compounds capable of creating DNA damages through three-way junction stabilization and to use them either as standalone therapeutic agent to fight against cancers or in combination with established drugs that disrupt cancer signaling pathways in a synergistic manner."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DIJON BOURGOGNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
ESPLANADE ERASME MAISON DE L UNIVERSITE
21078 Dijon Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bourgogne-Franche-Comté Bourgogne Côte-d’Or
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0