Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tackling early school leaving and low school performance through working with students’ representational spaces. The case of 15 years old students in France, Italy and Greece.

Obiettivo

The project explores the question of early school leaving and low performance two of the five EU headlines for education in the Horizon 2020 agenda, addressing the wider societal challenge of employment and social inclusion of young people. The project argues that the theorization of “context” in current state of the art cannot capture the new emerging dynamics caused by globalization and multiple migrations and seeks to establish that students’ “representational spaces” operationalized through their imagined geographies operate as an unidentified and powerful hidden curriculum affecting their educational trajectories and career choices. Towards this purpose, a three step field research will be conducted in three EU countries (France, Italy, Greece). First, the representational spaces of 150 15 years old students, of both urban and rural areas, will be explored through questionnaires and visual methodologies. Second, a discourse analysis of the national education policy documents will be conducted to investigate the responsiveness of national policies to the change of scale (EU, global). Third, focus groups and interviews will be conducted in order to investigate if changing students’ representational spaces, involves changes in their attitudes towards school and learning. Correlations will be explored and cross-group comparisons will be made to transcend the existing categorization of the state of the art. These objectives will contribute to the better understanding of students’ educational and life paths under the lens of the current sociopolitical and economic dynamics.
The project is anchored on a well structured training scheme and on a strategic communication, dissemination and public engagement plan permitting the maximization of project’s impact.The project deepens the problem of marginalization of young people, sheds light on unidentified ontologies lying in the shadows of the existing conceptual categories and proposes a new language for school pedagogy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0